//
Stai leggendo ...
Corsi di formazione, Eventi, Mediazione Transculturale

Torino. Ciclo di incontri: “La mediazione interculturale. Un percorso di riflessione, uno spazio di confronto”

Percorso formativo per mediatori interculturali aperto ad un massimo di 20 persone, la partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria.

immagine_mediazione_fei
Consulta il calendario degli incontri

Il modulo d’iscrizione al percorso dovrà essere inviato, entro e non oltre il 20 gennaio 2013, alla seguente mail:
formazione@ccm-italia.org

Il percorso intende offrire ai mediatori culturali uno spazio di dialogo e scambio in cui – sotto la guida di due moderatori esperti – i partecipanti potranno confrontarsi su temi legati al ruolo e alle responsabilità del mediatore, ai suoi rapporti con servizi e figure professionali diverse, alla gestione dei conflitti in contesti complessi.
La finalità del percorso consiste nel facilitare la condivisione delle esperienze professionali dei mediatori, al fine di esaminare i nodi critici che possono mettere in difficoltà il mediatore nel proprio contesto di lavoro e di produrre una riflessione articolata su questo tema.
Gli incontri si svilupperanno a partire dalle esperienze concrete dei partecipanti e dalle difficoltà a cui devono far fronte quotidianamente nel loro lavoro.
La metodologia di lavoro prevede l’utilizzo del “gruppo” quale luogo funzionale tanto alla condivisione rispettosa delle esperienze di ognuno quanto all’analisi consapevole delle dinamiche in atto in un’equipe di lavoro multiprofessionale.
Il percorso inizierà a Febbraio 2013 e prevederà 9 incontri della durata di 3 ore ciascuno.
Alcuni di questi incontri avverranno a Torino in Piazza Bernini 5, presso le strutture della Compagnia San Paolo.
I mediatori che parteciperanno al percorso potranno utilizzare il forum della piattaforma Mediatò per continuare e alimentare il dibattito anche al di fuori dei momenti di incontro formali, attraverso l’attivazione di un apposito spazio.
I partecipanti, che dovranno garantire una presenza continua (è richiesta la presenza all’80% degli incontri), riceveranno al termine del percorso un attestato di partecipazione a nome dell’IRES Piemonte.

Informazioni su Italiena

Mediatrice transculturale di origine camerunese, vive a Roma dal 1992. Studi universitari in Sociologia, è anche consulente e formatrice su tematiche legate all'Intercultura.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

L’archivio di questo blog

Inserisci la tua e-mail per ricevere gratuitamente gli aggiornamenti su ItAliena

Unisciti a 940 altri iscritti

Sei il lettore numero:

  • 269.496 da Aprile 2012