Martedì 11 dicembre 2012 – ore 14:00
Mestre, Laurentianum, Piazza Ferretto 121
La mediazione linguistico-culturale tra scuola e servizi
Una risorsa per aiutare la relazione e attivare l’empowerment
A cura del Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo del Comune di Venezia
Comune di Venezia – Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell’Accoglienza
PROGRAMMA
14:15 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti, apertura dei lavori.
14:45 – Gianfranco Bonesso, Responsabile del Servizio Immigrazione: Breve ricognizione sulla mediazione linguistico-culturale a Venezia.
15:10 – Massimo Corezzola, Responsabile U.O.C. Sistema gestione qualità e valutazione dei servizi: Le indagini di soddisfazione sui dispositivi di mediazione linguistico-culturale del Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo.
15:30 – Alessandra Checchin, educatrice del Servizio Immigrazione: La mediazione linguistico-culturale a scuola: affiancamento per alunni neo-arrivati.
15:50 – Pilar Sanchez, educatrice del Servizio Immigrazione: Dispositivo di mediazione in ambito sociale.
16:10 – Dibattito: L’impatto della mediazione sui servizi e sulla scuola: interrogativi e proposte.
17:10 – Conclusioni e proposte.
Scarica la locandina del seminario sulla Mediazione Culturale
E’ gradita conferma di partecipazione, entro il 7 dicembre, scrivendo a: emanuela.sartori@comune.venezia.it
Per informazioni: Servizio Immigrazione, tel. 041.2749618.
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19796
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.